La selezione clonale
Skip to main content

La selezione clonale

Cloni di vite: cosa sono, perché sono importanti e quali scegliere per il tuo vigneto

Nel mondo della viticoltura, la selezione del clone della vite è un aspetto fondamentale per ottenere uve di alta qualità e garantire rese produttive ottimali. Ma cosa sono esattamente i cloni e perché sono così importanti per i viticoltori?

 

Cosa sono i cloni della vite?

Un clone è una variante genetica di una specifica varietà di vite, selezionata per le sue caratteristiche distintive, come resistenza alle malattie, qualità del frutto e adattabilità al territorio.

La selezione clonale permette ai viticoltori di:

  • Garantire la sanità delle piante, riducendo il rischio di malattie e virosi.
  • Ottimizzare la produzione, adattando il clone alle esigenze del vigneto.
  • Migliorare la qualità del vino, grazie a caratteristiche organolettiche superiori.

 

Come si seleziona un clone?

Il processo di selezione clonale è complesso e richiede anni di ricerca e sperimentazione. Si parte dall’osservazione di viti che presentano qualità eccezionali, come una maggiore
resistenza o una migliore resa.

Successivamente, le piante selezionate vengono testate in laboratorio per verificarne la sanità e l’assenza di virus. Solo i cloni che superano questi test vengono propagati e
certificati, garantendo barbatelle di vite sane e produttive.

Dal 1999, il consorzio Ampelos, di cui Padergnone Vivai Viticoli Cooperativi è socio fondatore, si occupa della ricerca e selezione clonale delle principali varietà di vite, sia
autoctone che internazionali.

Grazie a questo impegno, oggi i viticoltori possono contare su cloni innovativi, più resistenti e adatti alle nuove esigenze di mercato e di vinificazione.

 

portainnesto storia 70 anni operaie soci cooperativa

 

I 10 cloni selezionati da Padergnone Vivai Viticoli Cooperativi

Dopo anni di ricerca, abbiamo sviluppato 10 cloni di vite con caratteristiche uniche, ideali per migliorare la qualità e la produttività del vigneto. Ecco i dettagli:

Cloni di vitigni autoctoni italiani

  1. Falanghina, Ampelos EVA 1 – Clone di Falanghina caratterizzato da grappoli mediamente spargoli e vini con profilo olfattivo intenso, note floreali e fruttate.
  2. Fiano, Ampelos EVA 2 – Clone di Fiano che esalta le caratteristiche aromatiche del vitigno, con vini dal bouquet complesso e persistente.
  3. Aglianico, Ampelos VCP - VL 5 – Clone di Aglianico selezionato per migliorare la qualità enologica, con particolare attenzione alla struttura e al profilo aromatico del vino.
  4. Nero d’Avola, Ampelos VCP 2 – Clone di Nero d'Avola selezionato per migliorare la struttura tannica e l'intensità aromatica dei vini.
  5. Primitivo, Ampelos VCP-VL 1 – Clone di Primitivo mirato a ottenere vini con elevata concentrazione zuccherina e profilo aromatico ricco.

Cloni di vitigni internazionali

  1. Chardonnay, Ampelos VCP 7 – Clone di Chardonnay selezionato per ottenere vini con note fruttate e floreali, mantenendo una buona struttura e complessità.
  2. Barbera, Ampelos VCP 8 – Clone di Barbera che punta a esaltare l'acidità tipica del vitigno, garantendo vini freschi e vivaci.
  3. Pinot Grigio, Ampelos VCP 4 – Clone di Pinot Grigio che favorisce la produzione di vini freschi, con note di frutta bianca e buona acidità.
  4. Traminer Aromatico, Ampelos VCP 6 – Clone di Traminer Aromatico che esalta le caratteristiche aromatiche tipiche, con vini intensamente profumati e speziati.
  5. Rebo, Ampelos VCP 3 – Clone di Rebo selezionato per migliorare la resistenza alle malattie e ottenere vini strutturati con note fruttate.

 

Perché scegliere un clone certificato per il tuo vigneto?

Optare per un clone selezionato significa investire in un vigneto più sano, produttivo e competitivo. Le barbatelle derivate da selezione clonale garantiscono:

  • Maggior garanzia di sanità, prelevando le gemme da piante di base sane.
  • Maggior controllo sulla qualità del vino, grazie a parametri stabili.
  • Adattabilità alle condizioni climatiche e del terreno, migliorando la resa del vigneto.

 

La selezione clonale è il futuro della viticoltura. Grazie alla ricerca e all’innovazione, i viticoltori possono oggi scegliere barbatelle certificate che garantiscono risultati eccellenti, sia in vigna che in cantina.

Se vuoi migliorare la qualità e la resa del tuo vigneto con i migliori cloni di vite, contattaci per una consulenza personalizzata.