Il nome di questo vitigno a bacca rossa sembra derivare dalla caratteristica precocità nella maturazione. Le origini sono incerte, anche se qualcuno ritiene che l'introduzione in Puglia risale al periodo della colonizzazione fenicia oppure che sia stato importato dagli Illiri più di duemila anni fa
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA
Oltre che nei comuni di Manduria e Gioia del Colle zone di maggior coltivazione di questo vitigno è coltivato in tutto il Sud Italia. Con il nome di Zinfandel è coltivato in California e Australia.
Obiettivi della selezione
Per la selezione del clone AMPELOS VCP - VL 1 le finalità della ricerca hanno riguardato i seguenti parametri:
Fertilità nella media o inferiore;
Grappolo giustamente spargolo e di dimensioni minori;
Acini di dimensioni inferiori;
Contenuto in polifenoli ed antociani superiore alla media;
Vigoria
Produzione
Grappolo
Resistenza a Peronospora
Resistenza a Oidio
Caratteristiche clone
CARATTERISTICHE PRODUTTIVE
CLONE
Fertilità Reale
1,8
Peso medio grappolo (g)
179
Epoca di germogliamento
precoce
Epoca di maturazione
precoce
Grappolo
Grappolo taglia medio piccola, forma cilindro conica, alato (1 ala), semicompatto.
Acino taglia medio piccola, forma sferica, buccia intensamente colorata, uniforme, di consistenza media
Potenziale enologico
Vino dal colore rosso rubino particolarmente intenso e riflessi violacei, interessante l’aspetto olfattivo con note di ciliegia, mentre al gusto è leggermente aggressivo, molto persistente, buon corpo. Si presta al medio invecchiamento e negli uvaggi aggiunge struttura.