Barbera Ampelos VCP 8
Skip to main content

I nostri cloni

Barbera Ampelos VCP-8 grappolo

Barbera

Ampelos VCP 8

CENNI STORICI ED ORIGINE:

La Barbera è uno dei vitigni più importanti per la viticoltura italiana: è uno dei primi 10 vitigni innestati in Italia, è il vitigno principale del Piemonte, viene coltivato nell’Oltrepò pavese, nei colli del piacentino ed è ammesso alla coltivazione in buona parte d’Italia.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA

La sua coltivazione è distribuita in tutta Italia. Viene coltivato anche all’estero, negli USA (California), in Argentina ed Australia, sia in uvaggio che come vitigno principale.

Obiettivi della selezione

Per la selezione del clone AMPELOS VCP 8 si è cercato di trovare un compromesso tra una buona produttività e delle estreme caratteristiche qualitative in particolare selezionando grappoli di dimensioni contenute per facilitare l'accumulo zuccherino.

Vigoria

Produzione

Grappolo

Resistenza a Peronospora

Resistenza a Oidio

Caratteristiche clone

CARATTERISTICHE PRODUTTIVE CLONE
Fertilità Reale 1,4
Produzione per ceppo (Kg) 5,91
Peso medio grappolo (g) 374
Peso legno potatura (Kg/ceppo) 1,02
Indice di Ravaz 5,8

Epoca di germogliamento

media - precoce

Epoca di maturazione

media

Grappolo

Il grappolo medio lungo è cilindrico, presenta un grado medio di compattezza, spesso alato, frequentemente doppiamente.

L'acino è ellissoidale, di grandezza media, di colore blu. Presenta una buccia sottile, pruinosa.

Potenziale enologico

Il vino derivato da questo clone si presenta alla vista con un colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. All'olfatto il suo bouquet è intenso e ben amalgamato. In bocca una buona struttura e una acidità energica completano il vino. La selezione si ritiene adatto sia per novelli che per il breve e medio invecchiamento.

Analisi Sensoriale

Parametri chimici mosto

(media di due anni)
CARATTERISTICHE PRODUTTIVE CLONE
Zuccheri (° Brix) 22,00
pH 3,22
Acidità totale (g/L) 10,16

Ne vuoi sapere di più?
Chiamaci o scrivici!