Il Fiano è un vitigno a bacca bianca del sud Italia, coltivato fin dal XII-XIII secolo nelle regioni Campania e Puglia.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA
Coltivato nelle regioni del Sud Italia si può piantare fino alle regioni del centro Italia.
Obiettivi della selezione
Per la selezione del CLONE AMPELOS EVA 2 gli obiettivi sono stati: Grappolo giustamente spargolo; Acino di dimensioni inferiori alla media della popolazione; Vini più aromatici, profumati, rotondi tali da incontrare il gusto attuale del
consumatore;
Vigoria
Produzione
Grappolo
Resistenza a Peronospora
Resistenza a Oidio
Caratteristiche clone
CARATTERISTICHE PRODUTTIVE
CLONE
Fertilità Reale
1,22
Produzione per ceppo (Kg)
2,64
Peso medio grappolo (g)
104
Peso legno potatura (Kg/ceppo)
1,15
Indice di Ravaz
2,3
Epoca di germogliamento
precoce
Epoca di maturazione
tardiva
Grappolo
Grappolo taglia media, forma piramidale, con un’ala ben visibile, semi compatto.
Acino medio piccolo, forma ellissoidale, con buccia coriacea, poco pruinosa, di colore giallo dorato con sfumatura ambrate.
Potenziale enologico
Il vino ottenuto presenta colore giallo chiaro di media intensità con riflessi giallognoli / verdognoli. All’olfatto è fine ed armonico, con note di mela, limone ed acacia. Al gusto il vino risulta di media acidità, di buona struttura, equilibrato.