Pinot Grigio Ampelos VCP 4
Skip to main content
I nostri cloni

Pinot Grigio

Ampelos VCP 4

CENNI STORICI ED ORIGINE:

Mutazione instabile del Pinot nero, per le caratteristiche aromatiche della bacca è noto fin dal 1375, per essere stato importato in Ungheria dalla Francia. In Italia è giunto verso la fine dell'800.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA

Diffusosi nelle nazioni Europee ha poi superato le frontiere oceaniche ed è oggi coltivato in Australia, America (Nord e Sud), Sud Africa.

Obiettivi della selezione

Per la selezione del clone AMPELOS VCP 4 si è lavorato nella ricerca di grappoli spargoli, acino di dimensioni minori in modo da creare una maggiore resistenza alla botrite.

Vigoria

Produzione

Grappolo

Resistenza a Peronospora

Resistenza a Oidio

Caratteristiche clone

CARATTERISTICHE PRODUTTIVE CLONE
Fertilità Reale 1,5
Produzione per ceppo (Kg) 5,37
Peso medio grappolo (g) 124
Peso legno potatura (Kg/ceppo) 0,98
Indice di Ravaz 5,4

Epoca di germogliamento

media

Epoca di maturazione

media - precoce

Grappolo

Grappolo: piccolo, cilindrico, abbastanza compatto, spesso alato (1 o 2 ali).

Acino: medio piccolo, leggermente ellittico, buccia pruinosa

Potenziale enologico

Con il Pinot Grigio Ampelos VCP 4 si ottengono vini di colore giallo chiaro con profumi fruttati intensi e delicate note floreali. Un buon equlibrio in bocca grazie ad una acidità media e una buona struttura.

Analisi Sensoriale

Parametri chimici mosto

(media di due anni)
CARATTERISTICHE PRODUTTIVE CLONE
Zuccheri (° Brix) 18,90
pH 3,04
Acidità totale (g/L) 7,20
Il vino prodotto da questo vitigno può essere di colore ramato. Se vinificato a contatto con le bucce assume il suo peculiare colore ramato, al contrario di una vinificazione in bianco dove le bucce vengono tolte prima evitando l'estrazione del colore.

Ne vuoi sapere di più?
Chiamaci o scrivici!