Chardonnay è un vitigno originario della Borgogna (Francia), probabilmente, in epoca Carolingia da un incrocio “Pinot” x “Gouais blanc”.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA
Attualmente è il vitigno a bacca bianca più diffuso al mondo essendo presente praticamente in ogni areale vitato (Europa, nord e sud America, Nuova Zelanda, Australia, Sud Africa).
Obiettivi della selezione
Per la selezione del clone AMPELOS VCP 7 il lavoro di ricerca è stato incentrato nella valutazione di biotipi con grappoli aventi caratteristiche performanti in qualità e quantità, e profili aromatici complessi adatti alla produzione di vini di qualità.
Vigoria
Produzione
Grappolo
Resistenza a Peronospora
Resistenza a Oidio
Caratteristiche clone
CARATTERISTICHE PRODUTTIVE
CLONE
Fertilità Reale
1,74
Produzione per ceppo (Kg)
5,82
Peso medio grappolo (g)
205
Peso legno potatura (Kg/ceppo)
1,5
Indice di Ravaz
3,87
Epoca di germogliamento
precoce
Epoca di maturazione
media - precoce
Grappolo
Il grappolo di dimensione medio-grande, si presenta cilindrico, meno compatto della media, spesso alato.
L'acino di dimensioni medie con buccia consistente
Potenziale enologico
Il vino Chardonnay che si ricava è di colore intenso, giallo paglierino. Un fruttato tipico al naso completato da aromi floreali lo rendono elegante. In bocca spicca per la sua acidità e sapidità, presenta una buona struttura
Analisi Sensoriale
Parametri chimici mosto
(media di due anni)
CARATTERISTICHE PRODUTTIVE
CLONE
Zuccheri (° Brix)
20,50
pH
3,19
Acidità totale (g/L)
8,80
In Italia Chardonnay è consigliato o ammesso alla coltivazione praticamente in tutte le regioni, sono presenti infatti 5 DOCG (in 4 diverse regioni: Piemonte, Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia), ben 102 DOC e 100 IGT.