Vitigno ottenuto intorno agli anni '50 del novecento dal ricercatore Rebo Rigotti presso la stazione sperimentale di San Michele all'Adige incrociando Merlot x Teroldego.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA
Il Rebo è coltivato in Italia nelle regioni del Nord Trentino Alto Adige, Veneto e Lombardia fino Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Marche, Toscana, Umbria.
Obiettivi della selezione
Per la selezione del clone AMPELOS VCP 3 ci si è concentrati su caratteri quali il grappolo giustamente spargolo, l'acino inferiore alla media e il contenuto di polifenoli e antociani superiore alla media.
Vigoria
Produzione
Grappolo
Resistenza a Peronospora
Resistenza a Oidio
Caratteristiche clone
CARATTERISTICHE PRODUTTIVE
CLONE
Fertilità Reale
1,84
Produzione per ceppo (Kg)
7,57
Peso medio grappolo (g)
208
Peso legno potatura (Kg/ceppo)
1,6
Indice di Ravaz
4,74
Epoca di germogliamento
precoce
Epoca di maturazione
media
Grappolo
Grappolo: dimensioni e lunghezza medie, cilindrico, compattezza media, con peduncolo lungo.
Acino: medio, sferoidale, con buccia di spessore medio di colore blu – nero, uniformemente colorata
Potenziale enologico
Il clone Ampelos VCP 3 fornisce un vino colore rubino molto attraente, all’olfatto è intenso, fine ed armonico con note prevalenti di bacche rosse, erbaceo fresco e speziato - balsamico. Al gusto è equilibrato, tipico. Il vino ottenuto nelle prove di minivinificazione è sempre risultato possedere un contenuto di polifenoli ed antociani superiore allo standard di confronto.
Analisi Sensoriale
Parametri chimici mosto
(media di due anni)
CARATTERISTICHE PRODUTTIVE
CLONE
Zuccheri (° Brix)
18,90
pH
3,38
Acidità totale (g/L)
7,09
Il lavoro di Rebo Rigotti, tra gli anni 40-60 del secolo, attraverso altri incroci ha portato alla costituzione di nuove varietà, fra queste:
Goldtraminer: varietà a bacca bianca Garganega X Traminer aromatico