Ricerca e investimenti
Investire e ricercare: due prerogative importanti per noi, consapevoli della nostra responsabilità ambientale, sociale verso il territorio e verso le persone che si affidano alla Cooperativa.




Gli investimenti nella ricerca sono importanti, perché mirano all’ottenimento di prodotti e certificazioni di qualità e di conseguenza a prodotti d’eccellenza. Portiamo avanti investimenti in pura ricerca sul territorio regionale collaborando con il consorzio CIVIT (Consorzio Innovazione Vite) formato da AVIT (Associazione Vivaisti Viticoli Trentini) e Fondazione Edmund Mach.
A livello nazionale collaboriamo con il consorzio Ampelos (Consorzio Italiano Vivaisti Viticoli), tramite il quale abbiamo instaurato convenzioni con l’Università di Ancona, Bologna e Padova.
L’impegno nella ricerca mira alla selezione clonale seguendo il rigido protocollo dell’omologazione di nuovi cloni. Sempre attenti alla salvaguardia dell’ambiente in questi anni la ricerca si è spostata verso le biotecnologie per l’ottenimento di varietà resistenti.
I nostri cloni
Grazie alla ricerca e alle collaborazioni con enti e università, ad oggi siamo co-costitutori di 10 cloni omologati.