La Falanghina è un vitigno presente in Campania da diverso tempo: il nome
sembra derivi dal fatto che la vite, con portamento espanso, veniva allevata legata
a pali di sostegno detti “falanghi” (Falanghina = vite sorretta da pali).
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA
Sud Italia, in particolare nelle regioni Campania, Molise, Puglia ma la si trova anche in Sardegna, Abruzzo, Lazio, Umbria.
Obiettivi della selezione
Per la selezione del CLONE AMPELOS EVA 1 si è cercato nella famiglia della Falanghina di biotipo "beneventano", i parametri definiti per questa selezione sono stati -Grappolo giustamente spargolo;
-Grappolo ed acino di dimensioni inferiori alla media della popolazione;
Vigoria
Produzione
Grappolo
Resistenza a Peronospora
Resistenza a Oidio
Caratteristiche clone
CARATTERISTICHE PRODUTTIVE
CLONE
Fertilità Reale
1,21
Produzione per ceppo (Kg)
4,9
Peso medio grappolo (g)
153
Epoca di germogliamento
precoce
Epoca di maturazione
medio-tardiva
Grappolo
Grappolo medio di taglia inferiore alla media della popolazione, forma cilindro conica, a volte alato (1), mediamente compatto.
Acino medio, ellittico corto, con buccia color verde giallastro spessa e consistente
Potenziale enologico
Vino ottenuto mediamente presenta:
Colore giallo di alta intensità con riflessi giallo-verdognoli.
Profilo olfattivo molto intenso, fine dove spiccano note fiorali e fruttate, in particolare pomacee e drupacee.
Anche al gusto il vino è risultato di buona qualità, con acidità non troppo elevata, non amaro, equilibrato, ben strutturato.