L'aglianico è un vitigno a bacca rossa che ha origine antiche nel bacino del Mediterraneo. Sembra sia stato introdotto dai Greci lungo la costa tirrenica ai tempi della fondazione delle loro colonie nel VII-VI sec. A.C.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA
Vitigno coltivato prevalentemente in Campania, Basilicata, Molise, Sicilia, Puglia, Abruzzo.
Obiettivi della selezione
Per la selezione del clone AMPELOS VCP - VL 5 si è lavorato nella ricerca di caratteri come il grappolo spargolo, l'acino di grandezza inferiore alla media e il
contenuto in polifenoli ed antociani superiore alla media. Risulta avere una produttività minore, in compenso raggiunge gradazioni zuccherine del mosto superiori alla media.
Vigoria
Produzione
Grappolo
Resistenza a Peronospora
Resistenza a Oidio
Caratteristiche clone
CARATTERISTICHE PRODUTTIVE
CLONE
Fertilità Reale
1,5
Produzione per ceppo (Kg)
4,17
Peso medio grappolo (g)
209
Peso legno potatura (Kg/ceppo)
1,03
Epoca di germogliamento
media
Epoca di maturazione
medio-tardiva
Grappolo
Il grappolo di media lunghezza può presentare 1 o 2 ali, ha una forma cilindrica ed ha un grado di compattezza medio basso.
L'acino è sferoidale, con buccia consistente di dimensioni medie e colore blu scuro.
Potenziale enologico
Vino ottenuto mediamente presenta:
Colore rosso rubino, riflessi violacei di buona intensità.
Profilo olfattivo delicato e fine con note prevalenti di frutta di bosco.
Al gusto presenta acidità ed astringenza contenute, ben equilibrato, con struttura media.
Analisi Sensoriale
Parametri chimici mosto
(media di due anni)
CARATTERISTICHE PRODUTTIVE
CLONE
Zuccheri (° Brix)
20,04
pH
3,23
Acidità totale (g/L)
7,93
La varietà aglianico si suddivide in 3 biotipi diversi da cui hanno origine 3 grandi DOCG: