Nero d'Avola Ampelos VCP 2
Skip to main content
I nostri cloni

Nero d'Avola

Ampelos VCP 2

CENNI STORICI ED ORIGINE:

Il Nero d'Avola o Calabrese (nome ufficiale) è un vitigno a bacca nera coltivato in Sicilia. Anche se il nome induce a pensare alla Calabria, il Nero d'Avola è il vitigno a bacca nera più rappresentativo, blasonato e importante dell'enologia siciliana. Tuttavia non si è in grado di ricostruire quando sia giunto nell'isola, e Calabrese è il nome con cui è indicato durante tutto l'Ottocento, rimasto tale anche nel 1970 quando è stato iscritto al Registro Nazionale delle Varietà della Vite.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA

Viene coltivato nelle regioni del sud, prevalentemente in Sicilia, ma anche in Abruzzo, Lazio, Puglia, Sardegna, Toscana, Umbria.

Obiettivi della selezione

Per la selezione del clone Ampelos VCP 2 si è trattato di ricercare carattari come il grappolo inferiore alla media e spargolo, acini di dimensioni inferiori e bucce con contenuto in polifenoli ed antociani superiore alla media.

Vigoria

Produzione

Grappolo

Resistenza a Peronospora

Resistenza a Oidio

Caratteristiche clone

CARATTERISTICHE PRODUTTIVE CLONE
Fertilità Reale 1,7
Produzione per ceppo (Kg) 2,02
Peso medio grappolo (g) 279

Epoca di germogliamento

media

Epoca di maturazione

media

Grappolo

Grappolo taglia media, forma conica, alato (1 o 2 ali), mediamente compatto.

Acino dimensioni medie ma inferiori rispetto alla media, di forma ellissoidale, con buccia color blu scuro pruinosa e coriacea.

Potenziale enologico

Vino colore rosso rubino intenso non molto brillante, con riflessi violacei di buona intensità. All’olfatto intenso e fine, armonico con prevalenza di note fiorali (viola) e speziate. Caratteristiche anche le note di prugna secca e frutti di bosco, cuoio e cioccolato. Al gusto acidità ed astringenza medie, buona la struttura. Si presta all’invecchiamento, all’uvaggio aggiunge profumo, colore e struttura.

Analisi Sensoriale

Parametri chimici mosto

(media di due anni)
CARATTERISTICHE PRODUTTIVE CLONE
Zuccheri (° Brix) 22,00
pH 3,68
Acidità totale (g/L) 5,55

Ne vuoi sapere di più?
Chiamaci o scrivici!