Oltre 600 combinazioni d’innesto per ogni esigenza
La scelta del portinnesto è cruciale per il successo di un vigneto, influenzando aspetti come la vigoria della pianta, l'adattabilità a specifiche condizioni del terreno e la resistenza
a stress ambientali. Offriamo una vasta gamma di portinnesti, ciascuno con caratteristiche uniche.
Grazie alla nostra gamma di portinnesti e marze disponibili, puoi creare combinazioni su misura per ogni tipologia di impianto. Offriamo un’ampia selezione clonale per garantire una perfetta compatibilità tra marza e portinnesto, ottimizzando le performance agronomiche e qualitative della vite.
Come scegliere il portinnesto più adatto
Per una scelta ottimale del portinnesto, è essenziale considerare le specifiche condizioni del proprio vigneto, come la composizione del terreno, il clima e gli obiettivi produttivi.
- Composizione del terreno. Il livello di calcare attivo, la tessitura del suolo (sabbioso, argilloso, limoso) e la disponibilità di sostanza organica influenzano la capacità di radicamento del portinnesto e la sua efficienza nell'assorbimento dei nutrienti.
- Condizioni climatiche. La resistenza alla siccità, l’adattabilità a temperature estreme e la risposta agli stress idrici sono fattori cruciali nella scelta del portinnesto, specialmente in zone soggette a cambiamenti climatici significativi.
- Obiettivi produttivi. La vigoria del portinnesto incide sulla produttività della vite e sulla qualità dell’uva. Per produzioni di alta qualità, può essere preferibile un portinnesto che limiti il vigore e favorisca una maturazione equilibrata.

Ecco alcuni dei nostri portinnesti principali con le caratteristiche più importanti:
- 125AA
Origine genetica Berlandieri x Riparia, presenta elevata resistenza al calcare attivo e vigoria medio-bassa. Adatto a terreni siccitosi, con sistema radicale semi-superficiale.
- Kober 5BB
Derivato da Berlandieri x Riparia, offre elevata resistenza al calcare attivo e vigoria media. Si adatta bene a terreni con umidità e compattazione moderate, possedendo un sistema radicale semi-profondo.
- SO4
Con origine Berlandieri x Riparia, ha una resistenza al calcare attivo del 17% e vigoria medio-alta. Indicato per terreni con umidità moderata, presenta un sistema radicale semi-superficiale.
- 1103 Paulsen
Frutto dell'incrocio Berlandieri x Rupestris, vanta una resistenza al calcare attivo del 17% e vigoria elevata. Ideale per terreni siccitosi, grazie al suo sistema radicale profondo.
- 110 Richter (110 R)
Particolarmente adatto ai terreni asciutti e siccitosi, tollera fino al 17% di calcare attivo. Tuttavia, è relativamente sensibile alle carenze di magnesio e meno adatto a terreni molto secchi.
Consultando la tabella dettagliata dei portinnesti che trovi sul sito, è possibile confrontare le caratteristiche di ciascun portinnesto e individuare la combinazione più adatta alle proprie esigenze, tenendo conto dei diversi fattori elencati prima.
Per scoprire tutte le opzioni disponibili e trovare la soluzione più adatta al tuo vigneto, consulta la tabella tecnica sul sito e contattaci. Il nostro team di esperti è sempre a disposizione per offrire consulenza e supporto tecnico, aiutandoti a scegliere il portinnesto più adatto per ottimizzare la resa e la qualità del tuo impianto viticolo.